Istituto Padre Beccaro.
Con tre sedi, la principale a Milano, seguita da quella di Viggiù e da una di Varese.
In questo Reportage vi porto nella sede dell’Istituto Padre Beccaro di Viggiù, la quale ha ospitato un numero imprecisato di bambini, a partire dagli anni ’40.
Durante gli anni ’80 l’Istituto si trasferì altrove e la struttura venne abbandonata.
L’unico scopo di questo Articolo è riportare alla luce un pezzo di Storia che non deve essere dimenticata.
Doveroso innanzitutto chiarire che l’Opera Nazionale Piccoli Orfani di Padre Beccaro nasce per aiutare i bambini con famiglie in difficoltà, e lo fa in un periodo critico,
ovvero durante la seconda guerra mondiale, ad opera di chi ha deciso di sacrificare la propria vita per aiutare gli altri.
Come far rivivere un luogo come questo? Attraverso le testimonianze di chi ci ha vissuto!
Esperienze differenti, fatte di emozioni e ricordi piacevoli, di giochi di risate e marachelle. Per alcuni.
Per altri un ricordo di una fanciullezza molto lontana dall’essere felice.
Se sei interessato a condividere un ricordo o delle semplici informazioni, ti invito a scrivermi al seguente indirizzo: info@rosydinoia.it
Per visitare la Galleria dedicata alla fotografia in bianco e nero clicca qui: https://www.rosydinoia.it/bianco-e-nero/